La scrittura utilizzata per esprimere la lingua hurrica è il cuneiforme sillabico di derivazione accadica. Segue le regole e i modi delle cancellerie scribali in cui testi in lingua hurrica vennero prodotti. Gli scribi di queste scuole non necessariamente parlavano tale lingua. Essa ebbe, infatti, larga diffusione come lingua letteraria presso varie popolazioni del vicino Oriente antico (soprattutto presso gli Ittiti).
Le attestazioni di documenti scritti vanno dalla fine del III millennio a.C. fino alla fine del II millennio a.C. Il documento più importante per la ricostruzione dei caratteri della scrittura hurrita, utilizzata nel regno di Mittani, è la lettera di El Amarna inviata dal sovrano mittanico Tušratta al faraone Amenofi III e interamente scritta in lingua hurrica (XIV sec. a.C.).
Alcuni documenti in hurrico, ritrovati a Ugarit, sono scritti nella locale scrittura alfabetica.
Discussione su questo Post
Nessun post